Tutti i lavoratori che vengono designati dal Datore di Lavoro come addetti alla squadra di primo soccorso devono ricevere una specifica formazione correlata alla rischiosità dell'attività aziendale in base all’indice infortunistico INAIL (aziende di gruppo A, ad alto rischio infortunistico; aziende di gruppo B e C, a basso rischio infortunistico).
Al termine del corso, l’addetto al primo soccorso avrà acquisito le competenze di base, teoriche e pratiche, per attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di "attesa attiva" dei soccorsi specializzati, evitando in questo modo l'aggravarsi dei danni.
La formazione dell’addetto al primo soccorso deve essere aggiornata ogni 3 anni con un corso della durata di 4 o 6 ore a seconda del livello di rischio infortunistico.