Modulo teorico – 8 ore
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Responsabilità dell’operatore.
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati: condizioni di equilibrio; linee di ribaltamento; stabilità statica e dinamica.
Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Meccanismi, caratteristiche, funzione e principi di funzionamento del carrello elevatore.
Componenti principali: forche e/o organi di presa ; montanti di sollevamento.
Posto di guida: sedile, organi di comando, dispositivi di segnalazione e controllo.
Freni, ruote e tipologie di gommature.
Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici); sistemi di ricarica batterie.
Dispositivi di comando e di sicurezza; sistemi di protezione attiva e passiva.
Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico ed altri indicatori, ecc).
Portata del carrello elevatore (nominale/ effettiva); il contrappeso e le condizioni di equilibrio.
Controlli e manutenzioni: verifiche periodiche; il manuale d’uso e manutenzione.
Procedure di movimentazione e segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio.
I Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva.
Modulo pratico – 4 ore
Illustrazione, seguendo le istruzioni d’uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Aggiornamento – 4 ore
Il quadro normativo di riferimento (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012)
Illustrazione, seguendo le istruzioni d’uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)