Aggiornamento – 4 ore
Il contesto normativo: D.Lgs. 81/2008 e D.P.R. 177/2011.
La valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati: metodologia ed esempi.
Le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento.
Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo.
Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori.
Procedure di emergenza per il recupero di lavoratori all’interno di spazi confinati.
Modulo teorico – 4 ore
Il contesto normativo e le buone prassi (D.Lgs. 81/08: artt. 26, 27, 37, 63, 66 e 121 – Allegato IV punto 3; D.P.R. 177/11;
Guida operativa ISPESL Lavori in ambienti sospetti di inquinamento;
Manuale commissione consultiva permanente, ecc.).
Ruoli, Responsabilità ed i relativi obblighi: il committente e l’impresa esecutrice.
Riconoscere gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
I principali fattori di rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Conoscere, saper individuare ed elaborare le misure di prevenzione e protezione specifiche.
Specifiche strumentazioni, attrezzature e D.P.I. da utilizzare negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Conoscere ed adottare le procedure di sicurezza (D.Lgs. 81/08) per effettuare i lavori ambienti sospetti di inquinamento o confinati, comprese le procedure di soccorso.
Modulo pratico – 4 ore
Corretta applicazione delle procedure di sicurezza conformi D.Lgs. 81/2008.
Corretto utilizzo delle attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (ventilazione forzata, misurazione dei gas, ecc.).
Corretto utilizzo delle protezioni delle vie respiratorie (APVR maschera con filtri, introduzione ai respiratori isolanti).
Il sistema di recupero con l’imbracatura, simulando un salvataggio senza accesso.