Modulo teorico – 4 ore
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Responsabilità dell’operatore.
Categorie di PLE: caratteristiche generali e specifiche; componenti strutturali; dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva specifici da utilizzare con le P.L.E.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: valutazione dei rischi più comuni; spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Modulo pratico – 6 ore
Individuazione dei componenti strutturali; dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali; verifica delle condizioni di assetto.
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento della P.L.E.: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della P.L.E. sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della P.L.E. a fine lavoro; modalità di ricarica delle batterie in sicurezza.