Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione correlata alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato) e conformi al DM 10/03/98.
Il corso prepara i partecipanti a mettere in atto procedure efficaci per la prevenzione e riduzione del rischio incendi, dalla verifica delle vie di esodo e della buona funzionalità dei sistemi di protezione individuale, all’apposizione dell’opportuna segnaletica, nonché, in caso di emergenza, intervenire in collaborazione con i vigili del fuoco per arginare ed estinguere le fiamme.
La formazione dell’addetto alla prevenzione incendi deve essere aggiornata ogni 3 anni con un corso della durata di 2, 5 o 8 ore a seconda del livello di rischio.