Corso introduttivo alla medicina tradizionale cinese (mtc)
Brevi accenni storici della medicina tradizionale cinese – la conoscenza dei testi antichi – Il concetto di Yin e Yang
La teoria dei 5 movimenti e le leggi che governano la natura
La teoria degli Zang Fu : studio di organi e visceri in MTC, funzioni e relazioni
I tre tesori e le 5 sostanze fondamentali (jing, shen, qi, sangue, fluidi) funzione, produzioni e le loro relazioni
Sindromi e trattamento
Funzioni dei diversi punti: schemi terapeutici generali
Coppie/gruppi di punti utili secondo indicazioni specifiche
Schemi terapeutici particolari
Punti auricolari
Definizione delle aree e posizione e funzione dei punti auricolari posizionati su meato acustico, trago, antitrago e lobo e del dorso auricolare.
Classificazione dei punti relativi ai 5 Organi e 6 Visceri, Sistema Nervoso, sistema endocrino- Identificazione di Punti speciali
Utilizzo dell’auricolo medicina in caso di alterazione della funzionalità degli apparati
Cardio-Respiratorio: dispnea, Tosse, Asma, rinite ,allergia, ipertensione, ipotensione
Gastrointestinale: dispepsia, acidità, reflusso gastroesofageo, aereofagia, stipsi, diarrea, meteorismo
Urogenitale: enuresi, leucorrea, dismenorrea, amenorrea
Osteoarticolare: dolori articolari, reumatismi, lombalgie, gonalgie, artropatie.
Disturbi psichici e psico somatici : ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno Alterazioni endocrine
Diagnostica
Esame visivo del padiglione , palpazione e rilevazione di alterazioni: uso di apparecchiature in grado di rilevare alterazione attraverso stimoli elettrici. Un attento esame permette di identificare più di 200 sindromi e 500 manifestazioni sintomatiche.
L'orecchio un microcosmo, una ’finestra del computer’ in grado di fornire attraverso l’osservazione, le condizioni generali di un soggetto: l’orecchio registra lo stato di salute e da molte informazioni.
Stop al fumo auricolo
Uso dell’auricolo in caso di alcune dipendenze , in particolare in quella da fumo
Introduzione all'auricolo terapia
L’ auricolo terapia: storia e sviluppo secondo la scuola cinese, presentazione e studio della Mappa “Ear Figura di Lichun Huang” Dr. Lichun Huang che presenta più di 200 punti di cui 165 sulla parte anteriore dell’orecchio e 36 sul dorso.
Definizione delle aree e posizione e funzione dei punti auricolari posizionati su elice, anti elice, fossa scafoidea , fossa triangolare e conca