Modulo Sociale e Sanitario
Profilo dell’OSS e delibera istitutiva della figura
La figura professionale
La rete dei servizi: modalità di accesso alle strutture(come si fa la richiesta di accesso, a chi devo rivolgermi)
La rete dei servizi formale e informale
Il caregiver
Prestazioni amministrative, organizzative e assistenziali
Il ruolo del comune come erogatore di servizi sociali
Vuocher e Buoni
Il PAI
Il PEI
Le dimissioni protette
Legislazione
Legislazione sanitaria
Storia della legislazione sanitaria
La rete dei servizi
Lo stato sociale e elementi di legislazione sociale
La privacy
Sicurezza
Quadro generale: concetti di prevenzione, protezione, rischio e danno
Infortunio, malattia professionale, INAIL
Legge di riferimento in tema di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
I soggetti della prevenzione aziendale: lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, MC, RLS
Il DVR
La riunione periodica
I luoghi di lavoro
Le attrezzature
I DPI e i dispositivi di protezione collettiva
Segnaletica di sicurezza
Rischi: biologico, chimico, da movimentazione di carichi, elettrico, stress correlato
Gestione emergenze (incendio e primo soccorso)
Etica
Definizione di Etica, morale e bioetica
Comitati etici e il Comitato Nazionale di Bioetica
Il concetto di salute
Diritti dell’uomo e del malato: conferenza Alma Ata 1978; Carta di Ottawa 1996
Dichiarazione Sanità mondiale 1998
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
Carta Europea dei Diritti del Malato
Deontologia Ed Etica Professionale
Il codice deontologico e analisi dei codici deontologici dell’infermiere e del medico
I principi etici
Il percorso per operare scelte etiche
Il problem solving
Il consenso informato
Il segreto professionale
La contenzione
Psicologia generale
La storia della psicologia (brevi accenni: strutturalismo, ps. della Gestalt, psicoanalisi, ps.del comportamento, cognitivismo, sistemici)
Processi mentali cognitivi
Processi dinamici: Bisogno motivazione, emozione, affetto
Empatia
La personalità
Discriminazione e pregiudizio
La comunicazione e i suoi aspetti
Il gruppo e i suoi bisogni
Le dimensioni del gruppo
Il senso di appartenenza
Il gruppo di lavoro: attività, esigenze, obiettivi, metodo, Leadership
Crescita del gruppo
Collaborazione
Aspetti psicorelazionali
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
Relazione, emozione e intelligenza emotiva
La Psicologia è diversa dalla Psichiatria
La relazione di aiuto
L’elaborazione del lutto (Elisabeth Kuble Ross)
L’utenza di riferimento (bambini, adolescenti, anziani, disabili, malati terminali, familiari)
Frustrazione, ansia e stress e strategie di coping
La gestione della sessualità (come affrontarla e gestirla nei diversi utenti)
BournoutDisabilità e handicap
Aspetti psicorelazionali - Modulo avanzato
I disturbi psicologici nell’infanzia e nell’ adolescenza
Le psicopatologie negli adulti
Disturbi psicotici (schizofrenia, disturbi dissociativi, affettivi e bipolari)
L’organizzazione dei servizi psichiatrici
Le tossicodipendenze
Il malato di AIDS
Il malato terminale
Igiene ambientale ed economia domestica
Definizione di igiene e salute
Definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Definizione di microclima: fattori che influenzano e modalità di controllo del microclima
Definizione di microbiologia
Definizione di malattia infettiva
Profilassi delle infezioni correlate all’assistenza
I dispositivi di protezione individuale; l’uso dei guanti
I diversi tipi di lavaggio delle mani
La divisa, il suo valore e le sue caratteristiche: cura della propria immagine
Concetti di sanificazione, sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione
Definizione di disinfettante, antisettico, detergente e modalità per il corretto uso e conservazione dei disinfettanti
Fasi di preparazione del materiale da sterilizzare e mezzi
Classificazione dei rifiuti e dei rifiuti sanitari
Unita’ di degenza
Economia domestica
Gli incidenti domestici
Igiene personale
Le competenze dell’operatore inerenti all’igiene diversificate in riferimento agli ambiti di intervento
Le cure igieniche
Le cure igieniche parziali, procedure descrittive nei vari distretti corporei
Le cure igieniche totali
La prevenzione delle ulcere da pressione
Assistenza pre e post intervento
Ferite, ferite chirurgiche e relative medicazioni
La cura della salma
Dietetica ed igiene alimentare
Alimentazione e nutrizione
Definizione dei LARN
Principi nutritivi inorganici: vitamine, sali minerali, fibra, acqua
Principi nutritivi organici: protidi, lipidi, glucidi
I gruppi alimentari e la piramide alimentare
Concetto di dieta equilibrata
Composizione del corpo umano
Digestione
Cenni di fisiologia
Assorbimento intestinale degli alimenti
Definizione di metabolismo basale e fabbisogno energetico
Alimentazione in alcune fasi della vita
Obesità
Diabete mellito
Ipertensione arteriosa
Celiachia
Stipsi
Diarrea
Disfagia
Malnutrizione calorico-proteica
Cenni di alimentazione enterale
Alimentazione nel bambino sano
Cenni di anoressia e bulimia
Definizione di igiene
Sicurezza alimentare
Sicurezza microbiologica
Principali malattie trasmissibili da animali all’uomo
Sicurezza domestica
Alimenti irradiati
Sicurezza chimica
Catena della qualità
Igiene degli alimenti
Tecnologie di manipolazione
Igiene
Etichettatura degli alimenti
La ristorazione ospedaliera
Cenni di H.A.C.C.P.
Farmacologia
Cenni di farmacologia: definizione di farmaco, principio attivo, eccipienti
Classificazione dei farmaci
Farmacovigilanza e reazioni avverse da farmaci
Principi da rispettare prima dell’assunzione della terapia
Principi generali da rispettare prima della somministrazione della terapia. La regola delle 6G
Collaborazione dell’OSS nell’aiuto nell’assunzione di farmaci
Aiuto nell’assunzione per via orale, rettale, sublinguale, percutanea, inalatoria
L’ossigenoterapia definizione, principi generali, presidi, sorveglianza
Sorveglianza della terapia infusiva endovenosa
La conservazione dei farmaci, il foglietto illustrativo, caratteristiche degli armadi farmaceutici e dei locali farmacia
Approvvigionamento, conservazione, controllo dei farmaci
Nozioni di tossicologia e avvelenamenti
Sperimentazioni e accanimento terapeutico
Assistenza di base
Definizione di assistenza: Competenze dell’OSS nel soddisfacimento dei bisogni primari e nell’analisi differenziata del grado di autonomia e della tipologia di paziente assistito
Protocolli, Procedure, linee guida
Le scale di valutazione
La programmazione dell’assistenza
Assistenza alla persona allettata
Conoscenza delle complicanze legate all’immobilizzazione prolungata, delle modalità per prevenirle, rifacimento del letto occupato e impiego di ausili tecnici
Assistenza durante i pasti
L’eliminazione urinaria
L’eliminazione intestinale
Funzioni vitali e rilevazione dei parametri vitali
Assistenza di base - Modulo Avanzato
Nutrizione artificiale (sng, peg, pej)
Assistenza al paziente ileo-colon stomizzato ed urostomizzato
Diabete e rilevazione glicemia capillare
Ictus
SLA
Valutazione del dolore
Interventi di primo soccorso e BLS
Elettrocardiogramma
Anatomia e fisiopatologia
Organizzazione del corpo umano (tessuti, organi, sistemi e apparati)
Sistema circolatorio (infarto, ipertensione e aterosclerosi)
Sistema linfatico
Apparato respiratorio (asma, bpco, polmoniti, edema polmonare e embolia polmonare)
Apparato digerente (ulcera gastrica, cirrosi epatica)
Apparato urinario (calcolosi renale, emodialisi)
Sistema immunitario (allergie, hiv, cancro)
Sistema endocrino (diabete)
Sistema nervoso Apparato muscolo-scheletrico (osteoporosi)
Apparato riproduttore
Riabilitazione e mobilizzazione
La riabilitazione Cenni di anatomia e fisiologia
Ergonomia
Nursing e handling
I presidi per l’assistenza
La mobilizzazione del paziente
Quadri patologici di maggior interesse
Riabilitazione e mobilizzazione - Modulo avanzato
La respirazione Anatomo-fisiologia del diaframma
Principi di rieducazione posturale
Esercizi per la prevenzione dei disturbi posturali
Approfondimento delle patologie precedentemente trattate
Informatica
Introduzione all’uso del Pc: Il sistema Operativo
Microsoft Windows
Microsoft Word
Microsoft Excel
Rielaborazione del tirocinio
Confronto sulle esperienze di tirocinio svolte durante il corso
Ripasso ed approfondimenti mirati delle principali materie presentate durante il corso
Indicazioni per la preparazione della tesina