Modulo teorico – 4 ore
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Responsabilità dell’operatore.
Categorie di trattori: caratteristiche e componenti principali (struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, etc).
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione e loro funzionamento.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali.
Dispositivi di Protezione Individuale specifici da utilizzare con i trattori.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Modulo pratico – 5 ore trattori a ruote + 5 ore trattori a cingoli
Controlli pre-utilizzo.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno;
Tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
Guida su terreno in piano e in campo: guida senza attrezzature; manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate; guida con rimorchio; guida in condizioni di carico laterale / anteriore / posteriore.
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Aggiornamento – 4 ore
Il quadro normativo di riferimento (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Categorie di trattori; componenti principali; dispositivi di comando e sicurezza.
Controlli pre-utilizzo visivi e funzionali; pianificazione delle operazioni.
Guida su terreno in piano e in campo; manovre di emergenza; messa a riposo del mezzo.