Modulo teorico – 4 ore
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Responsabilità dell’operatore.
Terminologia e caratteristiche: posizione di installazione, movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
Nozioni elementari di fisica: massa di un carico e condizioni di equilibrio di un corpo.
Condizioni di stabilità di una gru per autocarro.
Dispositivi di comando; contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro; utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
Principi generali per il trasferimento, posizionamento e stabilizzazione.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi; segnaletica
Modulo pratico – 8 ore
Individuazione componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo.
Verifica delle condizioni di assetto e pianificazione delle operazioni del sollevamento.
Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro.
Presa/aggancio del carico; operazioni in prossimità di ostacoli; movimentazione di carichi comuni e speciali; manovre di precisione.
Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.).
Manovre di emergenza per il recupero del carico.
Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
Messa a riposo della gru per autocarro.
Aggiornamento – 4 ore
Il quadro normativo di riferimento (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
Caratteristiche della gru per autocarro; condizioni di assetto e pianificazione delle operazioni del sollevamento.
Tecniche di manovra (presa/aggancio del carico) e gestione delle situazioni di pericolo ed emergenza, utilizzo di accessori di sollevamento, prove di comunicazione con segnali gestuali, messa a riposo della gru per autocarro.