La formazione sulla sicurezza: cornice normativa – 4 ore
Il Decreto 81/08 e le altre norme di riferimento: destinatari, metodi, aspetti organizzativi.
Il Decreto 06/03/2013 per la qualifica del formatore.
Gli Accordi Stato-Regioni 221 e 223 del 22/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro/RSPP.
L’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 per la formazione e aggiornamento di RSPP e ASPP.
Elementi di teoria della comunicazione – 4 ore
I livelli della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale.
Ascolto attivo, empatia e assertività.
Strategie comunicative nella costruzione delle relazioni: gestione del rapporto con i partecipanti e stili di comunicazione.
Il ruolo della comunicazione nella sicurezza.
Saper parlare in pubblico: competenze e aspettative; gestione dello stress.
Elementi di progettazione didattica – 8 ore
Rapporto con il committente: ruolo del formatore; obiettivi del corso e obiettivi aziendali; argomenti; metodologie didattiche.
Rapporto con i partecipanti: identificare i bisogni dei partecipanti; gli stili di apprendimento ; l’importanza dell’alternanza tra teoria e pratica; gli strumenti di valutazione.
Strutturazione ed erogazione: pianificare la sessione formativa; strumenti metodologici per promuovere l’apprendimento; apprendimento ludico per una sessione formativa più stimolante.
Gestione dell’aula – 8 ore
Conduzione e animazione dell’intervento formativo: accoglienza; introduzione dell’argomento; tecniche di facilitazione dell’apprendimento; tecniche di comunicazione didattica; chiusura dell’intervento.
Tecniche e strumenti didattici per la gestione del gruppo.
Sviluppo delle capacità tecniche di animazione: lezione ex cathedra; metodo dei casi; role-playing; lavori di gruppo ed esercitazioni; supporti didattici.
Monitoraggio del livello di apprendimento: strumenti pratici di controllo del feedback; riorientamento del modulo formativo in base al feedback dell’aula.
Valutazione dell’intervento formativo: il gradimento e l’apprendimento.
La formazione a distanza: metodi per favorire l’apprendimento negli adulti; le soluzioni blended.