Il momento storico è unico. Mai l’Unione Europea aveva messo a disposizione dei singoli Stati, in primo luogo l’Italia e la Lombardia, risorse così ingenti, soprattutto per le PMI.
Occorre cogliere questa opportunità ma il principale problema consta nel fatto che mancano figure professionali e preparate all’interno delle aziende in grado di intercettare i Fondi del PNRR e scrivere i necessari progetti per raccogliere i contributi europei.
La nuova programmazione 2021/2027 oltre all’eccezionale Next Generation UE offre un’opportunità unica per tutti coloro che intendono imparare ad usufruire delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea per le PMI, che si tratti di contributi a fondo perduto e/o agevolazioni finanziarie.
Il corso ha l'obiettivo di consentire ai partecipanti un approccio concreto e pratico all’utilizzo delle opportunità offerte dai fondi strutturali, sia nella gestione diretta che indiretta. Tutti i partecipanti potranno acquisire nuove competenze per intercettare i Fondi europei / nazionali/regionali del next Generation UE e del PNRR e sostenere progetti di ampliamento sviluppo delle proprie aziende.
In altri termini il corso consentirà di :
1) Acquisire le competenze tecniche /informatiche per inserire la propria azienda sulle piattaforme regionali, uso SPID etc ed effettuare in autonomia il monitoraggio delle opportunità per PMI
2) Acquisire le competenze di base per valutare a seguito dell’analisi del bando la possibilità o meno di partecipare e una prima generica stesura del progetto.
I partecipanti, tramite esercitazioni pratiche, acquisiranno gli strumenti tecnici per la realizzazione di idee progettuali, attraverso la redazione di un draft di progetto e la redazione del budget. Verrà illustrato il quadro delle politiche dell'UE del ciclo finanziario 2021/2027 dalle quali derivano i vari programmi di finanziamento nel cui ambito è possibile presentare progetti. Verranno trasmesse le competenze necessarie per elaborare i progetti secondo le tecniche del Project Cycle Management (PCM) e, in particolare, dell’approccio del Quadro Logico (Logframe). Inoltre verranno fornite le conoscenze di base necessarie a presentare progetti finanziati da programmi europei a gestione diretta e indiretta. Al termine del corso, i partecipanti avranno delle competenze specifiche per l'individuazione delle forme più opportune di accesso alle risorse finanziarie disponibili e per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei e le esigenze dell'azienda o dell'ente locale.