Trasferte e relativi rimborsi spese-Aspetti generali della materia - 2 ore
Inquadramento generale delle problematiche legate alle trasferte dei dipendenti,anche alla luce delle recenti novità normative.
I principali riferimenti normativi e interpretativi.
Il concetto di sede di lavoro e di trasferta.
Il diritto al rimborso delle spese e gli accordi contrattuali.
Il diritto del datore alla rendicontazione e alla veridicità delle attestazioni e le procedure interne.
L’importanza della regolamentazione scritta per i rimborsi spese: accordi aziendali, lettere al personale, procedure e istruzioni, protocolli di prevenzione 231, rating di legalità.
Aspetti fiscali e adempimenti riferiti al percettore delle somme: il caso dei lavoratori dipendenti - 2ore
I contratti collettivi e I regolamenti aziendali.
La scelta preventiva del sistema di rimborso: analisi costi/benefici.
I vari sistemi di rimborso: caratteristiche e requisiti necessari.
Rassegna e analisi degli effetti fiscali del rimborso delle varie categorie di spese “da trasferta” (le spese di vitto e le spese di alloggio; le spese di viaggio e trasporto; le “altre spese”)
Anticipi e fondi spese.
Pagamenti tramite utilizzo di carte di credito e altri sistemi similari.
Pagamenti diretti da parte dell’impresa e convenzioni con terzi (ristoranti, alberghi, distributori benzina, ecc.).
Aspetti fiscali e adempimenti riferiti al percettore delle somme: il caso dei lavoratori dipendenti - 1 ora
Il rimborso delle spese di trasporto e di viaggio (i rimborsi chilometrici).
Spese non propriamente “da trasferta”.
L’intreccio tra la disciplina dei rimborsi spese e altre fattispecie distintamente disciplinate dalla normativa fiscale.
Acquisti di beni compiuti direttamente dal personale in trasferta.
Pranzi e cene di lavoro tra colleghi.
Il particolare caso delle spese di rappresentanza ed ospitalità.
Aspetti fiscali e adempimenti riferiti al percettore delle somme:i soggetti diversi dai dipendenti - 1 ora
Regole per i co.co.co.
Il particolare caso degli amministratori di società.
Altri possibili soggetti da rimborsare: agenti e rappresentanti, procacciatori d’affari, professionisti e altri lavoratori autonomi
Aspetti fiscali, aspetti contabili e adempimenti del datore di lavoro/committente - 2 ore
Documentazione delle spese,anche alla luce delle più recenti novità normative.
Vincoli e condizioni per la detrazione dell’IVA.
Regole e limiti per la deduzione dei rimborsi spese da parte del datore di lavoro/committente.
Contabilizzazione delle spese e i costi indeducibili.
Spese di vitto e alloggio.
L’intreccio delle regole riferite alle trasferte con le regole generali ex art. 109, Tuir.
Importanza di un adeguato piano dei conti.